1. I posti letto
U.O.
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale |
||
• TERAPIA INTENSIVA |
23 |
![]() |
• TERAPIA INTERMEDIA |
33 |
![]() |
• NIDO SSN |
57 |
![]() |
• NIDO SOLVENTI |
20 |
![]() |
2. I servizi sanitari erogati
L’ U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale fornisce assistenza specializzata al neonato secondo i livelli assistenziali definiti dalla Società Italiana di Neonatologia e dalla Società Italiana di Medicina Perinatale:
Nido
culle per l’assistenza ai neonati fisiologici
cure minime, per i neonati con rischio anamnestico o con patologia minima
Terapia Intermedia - Patologia Neonatale
neonati con età gestazionale > 32 settimane e/o peso >1.500 g.
neonati patologici e che comunque richiedono monitoraggio polifunzionale continuo, purché non abbiano bisogno di cure intensive
neonati dimessi dalla Terapia Intensiva Neonatale (3° livello)
Criteri di ricovero e livelli di assistenza
I criteri di ricovero ed i livelli di assistenza erogati nell’area di Terapia Intermedia sono quelli stabiliti nell’accordo Stato /Regioni (Gazzetta Ufficiale n 13 del 18 gennaio 2011. Conferenza Unificata- Accordo 16 dicembre 2010).
Vengono comprese tutte le attività assistenziali, compresa la garanzia dell’assistenza in sala parto e nelle situazioni di emergenza , che riguardano :
- neonati con età gestazionale > 32 settimane e/o peso > 1500 g
- neonati patologici e che comunque richiedano monitoraggio polifunzionale continuo, purchè non abbiano bisogno di cure intensive
- neonati dimessi dalla Terapia Intensiva
Terapia Intensiva
CRITERI DI RICOVERO E LIVELLI DI ASSISTENZA (SIN-Sezione Lombardia)
I criteri di ricovero ed i livelli di assistenza erogati nell’area di Terapia Intensiva sono quelli stabiliti nell’accordo Stato /Regioni e ulteriormente dettagliati dalla SIN Lombarda che ha ritenuto di uniformare quelli relativi alla Terapia Intensiva fra tutte le UO di TIN della Regione Lombardia.
Vengono comprese tutte le attività assistenziali , compresa la garanzia dell’assistenza in sala parto e nelle situazioni di emergenza , che riguardano :
- Neonati con età gestazionale <32 settimane e/o peso <1500gr, limitatamente alle prime 48 ore di vita.
- Neonati di peso < 1000gr indipendentemente dall’età cronologica.
- Neonati in assistenza respiratoria con intubazione e prime ore dopo estubazione (anche dopo INSURE)
- Neonati in assistenza respiratoria con NCPAP e prime ore dopo la sospensione della stessa.
- Neonati con tracheostomia posizionata fino a condizioni cliniche stabili.
- Neonati che richiedono interventi diagnostici e/o terapeutici invasivi e procedure assistenziali complesse:
• Exsanguinotrasfusione (totale o parziale)
• Dialisi peritoneale
• Infusione di inotropi
• Cateterizzazione arteriosa
• Drenaggio toracico/pleurico
• Monitoraggio cardiocircolatorio invasivo
• Trattamento con prostaglandine
- Neonato in nutrizione parenterale totale con catetere venoso centrale.
- Neonati con problemi ematologici acuti (sindrome emorragica, trombosi, CID, shock).
- Neonati prima e dopo interventi chirurgici maggiori per periodo variabile a seconda del tipo di intervento (legatura cardiochirurgica del dotto, riparazione di ernia diaframmatica, onfalocele, atresia dell’esofago con o senza fistola, gastroschisi e altra patologia gastro-intestinale, cisti e sequestri polmonari, interventi neurochirurgici per spina bifida e idrocefalia, laserterapia per ROP).- Neonati prima e nelle prime 24 ore dopo procedura interventistica cardiologica (cateterismi, valvuloplastiche percutanee) salvo complicanze.
- Trattamento delle aritmie gravi (Tachicardia parossistica sopraventricolare, flutter atriale) fino a 24 ore dopo controllo del ritmo.
- Neonati dopo interventi di cardiochirurgia maggiore, se dimessi dalla terapia intensiva cardiochirurgica o terapia intensiva pediatrica in condizioni ancora instabili.
- Neonati con asfissia perinatale con Apgar score 3 o < 3 a 5’ limitatamente alle prime 24 ore di vita (se non rientrano nelle altre categorie).
- Neonati da sottoporre a trattamento ipotermico e prime 24 ore dopo riscaldamento.
- Neonati da sottoporre a trattamento con ossido nitrico o altri vasodilatatori polmonari fino a stabilizzazione.
- Neonati con convulsioni o con altra patologia neurologica grave fino a 72 ore dopo controllo farmacologico delle crisi.
- Neonati con sindrome da aspirazione massiva di meconio
- Neonati con patologie endocrino-metaboliche nella fase acuta o a rischio di scompenso grave (che potrebbero necessitare di dialisi e/o emofiltrazione, ecc....) fino a 48 ore dopo stabilizzazione clinica.
- Neonato nel giorno del decesso.
- Neonati che per condizioni cliniche particolarmente gravi devono essere sottoposti a monitoraggio polifunzionale continuo e continua valutazione dello stato clinico con registrazione dei parametri vitali almeno ogni 3 ore.
Attività ambulatoriale, di Follow-up e di Servizio di Abilitazione e Riabilitazione a Partenza neonatale
L’ U.O. fornisce un Servizio Ambulatoriale e di Day Hospital per i neonati che richiedono subito dopo la dimissione ulteriori controlli. Il Dipartimento ha inoltre organizzato da anni un Centro di Follow-Up per seguire nel tempo lo sviluppo dei neonati a rischio, in cui opera una équipe di sanitari con diverse competenze (neurologo, fisiatra, psicologo, psicomotricista, ecc.) coordinati dal pediatra-neonatologo, il cui intervento multidisciplinare ha l’obiettivo di definire precocemente lo sviluppo neuromotorio dei neonati a rischio.
Servizio di Trasporto Neonatale di Emergenza
Il Dipartimento di Neonatologia è Centro di Riferimento Regionale per il Trasporto Neonatale di Emergenza.
Centro di Nutrizione a Partenza Neonatale
Dall’anno 2004 è stato attivato un Centro di Nutrizione per l’assistenza e la ricerca in ambito nutrizionale, sostenuto dall’Associazione Genitori Neonato ad Alto Rischio.
3. Il personale medico
Nell'ambito dell'Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale svolgono la loro attività 33 Dirigenti medici specialisti in Pediatria con competenze specifiche in Patologia Neonatale.
4. Il personale Infermieristico e disupporto
TIN
|
Nido
|
Ambulatorio
|
|
Capo Sala |
2
|
1
|
1
|
Infermieri Pediatrici |
50
|
11
|
3
|
Infermieri |
23
|
3
|
3
|
Puericultrici |
8
|
40
|
4
|
Personale di supporto |
9
|
4
|
1
|
Fisioterapiste |
|
5
|
|
Logopedista |
1
|
||
Psicologhe |
|
5
|
|
TOTALE |
92
|
64
|
18
|